Le Meraviglie della Svizzera: Tutti i Luoghi da Non Perdere

Chi c’è stato lo sa. La Svizzera è una terra dalla bellezza incredibile: città pittoresche, panorami montuosi mozzafiato, natura incontaminata. Questo piccolo paese, famoso soprattutto per il cioccolato e gli orologi, racchiude tante anime e tanti segreti.

In questo articolo, cercheremo di scoprirli insieme. Partiremo quindi dalla Svizzera naturale, quella delle Alpi e dei laghi incantati, per poi passare in rassegna le principali città svizzere e quello che offrono. Preparate le valigie e la vostra assicurazione viaggi, quindi. Stiamo per partire!

Le Alpi e la Natura

Chiunque raggiunga la Svizzera, anche solo di passaggio per andare in Italia, viene rapito dalla bellezza della sua natura. A farla da padrone è ovviamente il paesaggio Alpino e la casino online Svizzera. Vette innevate come il Cervino (Matterhorn in tedesco) sono così iconiche da poter essere riconosciute da tutti in Europa.

I villaggi alpini che troviamo in questa regione mostrano una Svizzera autentica e genuina. Tra questi segnaliamo Gruyères, una gemma medievale, o il piccolo borgo di Soglio. Qui si può tranquillamente fermarsi a parlare con gli abitanti del luogo. E anche comprare i prodotti di queste terre o mangiare nei ristoranti tipici del luogo. Ma tra le montagne ci sono anche vere e proprie cittadine, come La Chaux-de-Fonds, il centro mondiale della produzione di orologi.

Non solo montagne, ma anche laghi. Il più bello è certamente quello di Ginevra, sul quale si affacciano centri importanti come Ginevra, Losanna o Nyon, ma anche alcune delle città più romantiche del paese, da Montreux a Vevey.

La Svizzera è anche molto amata dagli sportivi. O meglio, da chi ama le attività all’aperto in generale. Durante l’inverno, ad esempio, le piste da sci di Zermatt si popolano di amanti dello sci e dello snowboard, pronti a godere di giornate di sole e neve fresca. Per non parlare delle numerose escursioni possibili, organizzate ad esempio da agenzie turistiche come Bellotti Viaggi e molte altre disseminate nel paese.

Le Città della Svizzera

Anche le città della Svizzera riservano grandi sorprese, nonostante siano spesso snobbate a favore delle zone più naturalistiche. La capitale, Berna, è piccola e gradevole, con un centro storico medievale che è Patrimonio dell’UNESCO. Il suo simbolo è l’orso, e proprio per questo all’ingresso della città c’è un vero e proprio parco degli orsi, con tanti orsi in carne ed ossa che accolgono i visitatori.

La città più grande del paese è Zurigo, centro economico e culturale della Svizzera. La vista sull’omonimo lago è splendida, e gli eventi e le attività da svolgere in città sono tantissime. In generale, le città della Svizzera rispecchiano i numerosi animi e culture che rendono questo paese unico. E così, se Basilea è la più tedesca tra le sue città, Ginevra è la più francese, mentre a Lugano sembrerà di stare in Italia, ed effettivamente non ha nulla da invidiare alla vicina Como.

Tra i posti più sottovalutati, vogliamo consigliare Losanna. Si tratta di una città universitaria e quindi ricca di fervore giovanile. Ma ha anche una notevole cattedrale in stile gotico e il più grande Museo delle Olimpiadi del mondo. La città, infatti, è anche sede del CIO, il Comitato Olimpico Nazionale.

Insomma, chi preferisce città e cultura a relax e natura troverà pane per i suoi denti in Svizzera.

Conclusioni

Come abbiamo visto, la Svizzera ha davvero tanto da offrire. Luoghi naturali incantevoli, dalle cime alpine ai grandi laghi. Ma anche villaggi medievali, castelli, piccoli borghi. E poi c’è l’unione tra tante culture: in fondo, è il punto d’incontro tra Italia, Germania e Francia. E le città? Anche loro riusciranno a stupire i turisti, sia in termini di bellezze architettoniche che di eventi e proposte culturali. Un viaggio in Svizzera, quindi, ha tutte le possibilità per diventare un’esperienza indimenticabile. Con questa guida abbiamo cercato di darvi un assaggio, ora tocca a voi!