matematica nei casinò

Matematica nei casinò: è il caso di approfondire?

Quando si parla di casinò online sono molti gli approcci a riguardo. C’è chi sostiene che sia tutta questione di fortuna, chi invece dice che tutto sta nella strategia. Possiamo dire che la ragione sta nel mezzo, poiché alcuni giochi potranno essere vinti principalmente grazie al fattore fortuna, mentre altri dovranno necessariamente basarsi su tecniche acquisite con l’esperienza.

Ma a proposito di tecniche e abilità, quanto conta la matematica nei casinò online? Vediamo qualche consiglio e informazione utile a riguardo, considerando inoltre che la matematica non riguarda solo le strategie di gioco, ma anche altri fattori all’interno delle piattaforme online di gioco d’azzardo.

  • Poker e matematica
  • Come sfruttare la matematica nelle Roulette
  • Il principio matematico dell’RTP

Poker e matematica

C’è poco da fare: chi gioca bene a poker fa un ampio uso di regole matematiche. Questo non significa che siano complesse, anzi, ammettiamo che sono piuttosto basilari e che molto fa l’esperienza nel metterle in pratica. Spesso la matematica è utile in quanto funge da conferma. Essere abili da un punto di vista matematico, inoltre, permette di poter bluffare con più successo. Ma quando usare quindi strategie matematiche nel Poker? Partendo dall’inizio: dalle mani di partenza agli showdown, per poi arrivare agli outs e odds.

Come sfruttare la matematica nelle Roulette

La roulette viene da sempre studiata da matematici ed esperti di statistica. Questo perché la sua riuscita si fonda bene o male proprio su regole statistiche. La famosa probabilità legata alla roulette è un argomento trito e ritrito, ed è giusto che sia così in quanto chi non vorrebbe avere la chiave di volta per poter vincere ogni partita?

Bisogna però tenere a mente un fattore dei casinò online non indifferente, ovvero il fatto di stabilire dei limiti di puntata massima. In tal caso non si può sperare di puntare sempre più in alto con la stessa strategia matematica, perché dopo un po’ il “meccanismo” si inceppa. Di conseguenza matematica sì, ma con equilibrio.

Il principio matematico dell’RTP

Sempre parlando di matematica legata ai casinò online, non possiamo non citare l’RTP: questo è infatti il return to player, ovvero la percentuale che il gioco deve restituire al giocatore. L’RTP deve essere presente per legge, e può stabilirlo anche chi produce il gioco. Calcolando questo valore si può sapere quali slot pagano effettivamente di più e quali, invece, pagano di meno. Un punto a favore dei casinò online è quello di essere più convenienti rispetto a quelli fisici, e quindi di offrire dei ritorni al giocatore più succulenti. Quando quindi un RTP risulta interessante? Valuta un RTP interessante quando questo è uguale o superiore al 97%.